L‘
avvocato Gianmarco Cecconi si laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi in Scienza delle Finanze “Capacità impositiva degli enti
locali: un’analisi evolutiva”, Relatore Prof. Angelo Castaldo.
Svolge la pratica forense e collabora nei suoi primi anni di attività da avvocato presso uno studio
legale, operante sul foro di Frosinone, dove acquisisce la propria formazione nel diritto civile e
processuale civile, occupandosi, in particolare, di: diritto societario, diritto bancario, diritto del
lavoro, diritto di famiglia, diritto delle locazioni, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Qui matura una significativa esperienza nelle controversie concernenti il recupero dei crediti
commerciali e bancari, dalla fase sommaria alla fase esecutiva.
Nel prosieguo della propria esperienza professionale diviene consulente legale per una società di
brokeraggio assicurativo, occupandosi di fornire pareri in merito all’interpretazione dei contratti
assicurativi e gestendo controversie concernenti la responsabilità civile professionale e
l’infortunistica stradale.
Successivamente, collabora con due studi legali di Roma, presso i quali arricchisce le proprie
competenze in materia di diritto civile, trattando sempre una casistica molto ampia di fattispecie,
con prevalenza del diritto bancario e societario in un caso e degli appalti pubblici e privati
nell’altro.
In particolare, si occupa delle controversie concernenti i rapporti tra committente e appaltatore e tra
quest’ultimo e i subappaltatori, fornendo altresì una consulenza stragiudiziale sulla redazione ed
interpretazione dei relativi contratti, nonché nella fase di esecuzione degli appalti pubblici circa i
rapporti con la stazione appaltante, ivi compresa l’eventuale redazione di riserve.
Entra a far parte dello Studio Legale Ricci & Partners nell’ aprile 2022.
Open/Close Menu
Lo studio legale Ricci & Partners nasce dal desiderio , della suo fondatore l’Avvocato Monica Ricci , di dare forma concreta all’idea di coniugare l’esperienza maturata individualmente con l’obiettivo di confrontarsi quotidianamente

